Cos’è una pompa di calore?
La pompa di calore è uno dei dispositivi di climatizzazione della casa più ecologici ed efficienti al mondo.
La pompa di calore è infatti una macchina in grado di trasferire energia da un ambiente a bassa temperatura (l’ambiente esterno) a un sistema a temperatura più elevata (l’interno dell’utenza: la casa o gli uffici), la pompa di calore permette di riscaldare e raffrescare gli ambienti di un’abitazione o di un luogo di lavoro, oltre a produrre l’acqua calda sanitaria necessaria al fabbisogno giornaliero.
Si tratta di una tecnologia che contribuisce alla sostenibilità dell’ambiente e alla riduzione dei consumi energetici, con un risparmio economico in bolletta e un ritorno dell’investimento nel breve periodo, anche grazie agli incentivi statali e alle agevolazioni di cui si può beneficiare.
Come funziona una pompa di calore?
Nel periodo invernale, quindi, una pompa di calore Bernoulli sfrutta l’energia termica presente dell’aria esterna – anche a basse temperature – per alzare la temperatura e inviarla all’interno dei locali per ottenere il loro riscaldamento.
Viceversa, in estate, grazie alla possibilità di inversione del ciclo presente in ogni prodotto della gamma Bernoulli “BE”, la pompa di calore segue il principio di funzionamento del frigorifero domestico.
Nel periodo estivo, quindi, la nostra abitazione diventa il “contenitore” da cui la pompa, in funzione di condizionamento, preleva il calore in eccesso e lo espelle all’esterno, raffrescando gli ambienti. Con l’aggiunta di un piccolo accumulo la pompa di calore è anche in grado di produrre acqua calda sanitaria, ovvero l’acqua che utilizziamo nei nostri bagni e nelle nostre cucine.
Come è fatta la pompa di calore?
- Compressore;
- Evaporatore;
- Valvola di espansione;
- Condensatore;
di queste quattro componenti solo il compressore è un organo in movimento (e quindi soggetto ad usura), le altre sono componenti statiche che non necessitano manutenzione, se non la pulizia dell’evaporatore (lo scambiatore che preleva energia dell’aria esterna, un ventilatore forza il passaggio dell’aria portando con se polvere e foglie).
A questi componenti si sommano:
- Valvola a 4 vie (la valvola per l’inversione del ciclo);
- Ventilatori (aumentano il potere di scambio, e quindi l’efficienza, della pompa di calore).
In tutta una pompa di calore le parti in movimento sono pochissime, per questo si parla di macchine dalla vita utile misurabile in decenni e con costi di manutenzione estremamente bassi.
Volete sapere come costruiamo le pompe di calore in Lucas S.r.l.? Guarda qui!
Come si installa la pompa di calore in casa o in azienda?
Perché conviene la pompa di calore?
Trasforma quindi in energia utile il calore, altrimenti inutilizzato, presente nell’ambiente. La pompa di calore, grazie alla tecnologia Leonardo, si integra facilmente anche con altre tecnologie rinnovabili come il fotovoltaico e il solare termico, oppure anche cogeneratori o ulteriori pompe di calore. E’ possibile quindi realizzare impianti totalmente a basso consumo.
I numerosi vantaggi tecnologici dei sistemi con pompa di calore possono essere così riassunti:
- climatizzazione tutto l’anno (riscaldamento e raffrescamento) e produzione di acqua calda sanitaria con un unico impianto;
- incremento dell’efficienza energetica e riduzione dei consumi;
- utilizzo di fonti di energia rinnovabile;
- riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera;
- riduzione dei costi di gestione dell’impianto;
- aumento della classificazione energetica dell’edificio e del valore dell’immobile;
- accesso agli incentivi statali;
- accesso al conto termico.
Vantaggi economici
Primario nell’utilizzo di una pompa di calore è il vantaggio economico.
Sfruttare l’energia gratuita presente nell’atmosfera permette di ridurre notevolmente i costi necessari al riscaldamento di un ambiente.
Esempio numerico:
- consideriamo un’utenza con un costo dell’energia elettrica di 0,22 €/kWh e di 0,95 €/m³;
- un cliente con una caldaia con un rendimento del 90% produrrà 8,95 kW termici per ogni m³ di gas metano consumato;
- la produzione di calore con la caldaia costerà al cliente 0,11 €/kWh termico;
- per produrre lo stesso calore con una pompa di calore con C.O.P. = 4,5 il cliente consumerà 1,99 kW elettrici (8,95/4,5), i quali equivalgono a 0,44 €/h;
- la produzione di calore con la pompa di calore costerà al cliente 0,05 €/kWh termico, ovvero 0,06 €/kWh termico in meno rispetto alla caldaia; in termini percentuali si parla di un risparmio del 55% sul consumo;
- con questo semplice esempio si evince che una pompa di calore ad alta efficienza come un Bernoulli in sostituzione ad una caldaia da 24 kW è in grado di generare 1,44 € di utile per ogni ora di funzionamento.
Vuoi vedere come dimensioniamo le pompe di calore per gli impianti dei nostri clienti? Clicca qui!