• Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Supporto Finanziario
    • Cantiere Chiavi in Mano
    • Esperienza e Manodopera
  • Referenze
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Supporto Finanziario
    • Cantiere Chiavi in Mano
    • Esperienza e Manodopera
  • Referenze
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Supporto Finanziario
    • Cantiere Chiavi in Mano
    • Esperienza e Manodopera
  • Referenze
  • Newsletter
  • Contatti

Type To Search

  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
    • Supporto Finanziario
    • Cantiere Chiavi in Mano
    • Esperienza e Manodopera
  • Referenze
  • Newsletter
  • Contatti
Blog Post
Home referenze Referenze da Mezzegra (CO)
referenze

Referenze da Mezzegra (CO)

15 Novembre 2017

Alcune immagini di impianto termico molto completo a servizio di una abitazione privata indipendente; la potenza totale delle pompe di calore Bernoulli installate è di 245 kW termici, ai quali vengono sommati 30 kW elettrici e 74 kW termici di micro-cogenerazione Heron e due unità interne di Bernoulli Hybrid BH040A.

L’impianto è composto da:

  • 3 pompe di calore Bernoulli BE020A;
  • 1 pompa di calore Bernoulli BE040A;
  • 3 pompe di calore Bernoulli Booster BB040A;
  • 2 unità interne Bernoulli Hybrid BH040A;
  • 2 micro-cogeneratori Heron HE015M;
  • 1 computer Leonardo LE015M;
  • 2 espansioni Leonardo LE015E;

Le pompe di calore Bernoulli sono tutte e quattro unità monoblocco Aria-Acqua a bassa temperatura, con refrigerante ecologico R410A. Le pompe di calore sono in grado di fornire acqua fino a 50°C e sono tutte gestire da un Computer di gestione impianto Leonardo LE015M con la sua espansione LE015E.

Le pompe di calore Bernoulli in bassa temperatura con una potenza totale di 102,8 kW termici lavorano per portare energia termica all’interno di due accumuli da 1.500 litri ciascuno.
Da questi accumuli i tre Bernoulli Booster BB040A prelevano 121,2 kW termici in bassa temperatura (45°C) e cedono 142,2 kW in alta temperatura 65°C a due ulteriori accumuli da 1.000 litri ciascuno.
Questi due accumuli da 1.000 litri ciascuno corrispondono alle unità interne dei due BH040A, i quali utilizzano il nocciolo cavitativo come back-up di emergenza e come fonte di calore adibita al surriscaldamento della mandata all’impianto in caso di picchi di richieste o forti necessità termiche. Grazie all’esclusivo brevetto Lucas S.p.A. è stato così possibile raggiungere temperature di mandata superiori agli 85°C in qualsiasi condizione ambientale esterna.

Da questi ultimi due accumuli in alta temperatura viene prelevata l’energia termica che poi viene distribuita alle utenze:

  • per la produzione di acqua calda sanitaria attraverso scambiatore rapido a piastre saldobrasate, che viene poi accumulata in un puffer da 800 litri;
  • per la distribuzione di acqua calda ai diversi terminali.

L’utenza comprende il riscaldamento invernale dei locali attraverso un’UTA (Unità di Trattamento Aria), fan-coil, riscaldamento a pavimento, produzione di acqua calda sanitaria (ACS) per tutti i bagni, e il riscaldamento costante delle due piscine interne all’abitazione, unitamente al riscaldamento occasionale della piscina esterna.

In estate le pompe di calore alternano la produzione di acqua calda (per ACS e riscaldamento piscine) che segue la logica sopra descritta, alla produzione di acqua refrigerata, per il condizionamento degli ambienti.

L’acqua refrigerata prodotta dalle pompe di calore viene stoccata in altri due accumuli da 1.500 litri ciascuno dai quali viene prelevata l’acqua per condizionare gli ambienti interni attraverso l’UTA ed i fan-coil,

I grossi volumi di accumulo termico (8.800 litri in totale) permetto alle pompe di calore Bernoulli di passare dalla produzione di acqua calda alla produzione di acqua refrigerata senza causare nessuno sconforto agli utilizzatori finali.
L’utilizzo di accumuli ben dimensionati permette inoltre di offrire un’ottima modulazione della potenza all’utente senza che sia necessaria l’installazione di costosi e fragili inverter sulle pompe di calore; gli accumuli fungono da tampone evitando i pendolamenti delle unità e modulando meglio di un inverter.

Sia il funzionamento invernale che quello estivo prevedono il supporto termico ed elettrico di due micro cogeneratori Heron HE015M; questi due prodotti Lucas S.p.A. forniscono energia termica in alta temperatura (75°C) ai due accumuli da 1.000 litri ciascuno adibiti all’alta temperatura (le due unità interne dei Bernoulli Hybrid BH040A, dopo i tre Bernoulli Booster BB040A).

I due micro cogeneratori forniscono 37 kW termici ciascuno (74 kW termici totali), contemporaneamente forniscono l’energia elettrica (30 kWe) di supporto alle necessità elettriche dell’abitazione e delle pompe di calore.

genco_ref44_foto5
genco_ref44_foto6
genco_ref44_foto7
genco_ref44_foto8
genco_ref44_foto9
genco_ref44_foto10
genco_ref44_foto11
genco_ref44_foto12
genco_ref44_foto13
genco_ref44_foto14
genco_ref44_foto15
genco_ref44_foto16
genco_ref44_foto17
genco_ref44_foto18
genco_ref44_foto19
genco_ref44_foto20
genco_ref44_foto21
genco_ref44_foto3
genco_ref44_foto1
genco_ref44_foto2
Precedente
Successivo
referenze
PrevReferenze dal locale termico di Arta Textile

Referenze dal locale termico di Arta Textile

6 Novembre 2017

Referenze da Ravenna (RA)

20 Dicembre 2017
NextReferenze da Ravenna (RA)

Related Posts

Read More
referenze
18 Ottobre 2018by Lucas

Referenze da Schio (VI)

...

Read More
referenze
7 Maggio 2018by Lucas

Referenze da Tavullia (PU)

...

Categories
  • Edilizia24
  • News1
  • referenze68
Related Posts
No posts were found for display
Tag
bonus 100% referenze
Gallery
gallery-1
gallery-2
gallery-3

gallery-4
gallery-5
gallery-6

Featured image: Referenze da Mezzegra (CO)

Lucas Costruiamo Sostenibilità

Start Now

Lucas S.r.l. è una società che si occupa di riqualificazione energetica: seguiamo il progetto dalla A alla Z

Instagram Youtube

Contatti

Via dei Tigli n° 7/9 Biassono - 20853 (MB)

info@lucas.srl

+39 039 6367868

Lucas S.r.l. REA: MB – 2534626   P.IVA 10480380962    Capitale Sociale € 500.000,00    Via dei Tigli n° 7/9 Biassono – 20853 (MB)

Copyright © 2020 iRecco by WebGeniusLab. All Rights Reserved

Top